Perché Pro-Aging

Scegliere il Pro-Aging significa abbracciare la propria bellezza naturale e accettare i cambiamenti del corpo con serenità, invece di inseguire metodi miracolosi contro l’invecchiamento. Questo approccio promuove la salute e il benessere, aiutando a sentirsi al meglio a qualsiasi età. L’invecchiamento, inteso come crescita, coinvolge anche aspetti emotivi e psicologici, trasformando la paura del tempo che passa in un’opportunità per valorizzarsi. Il Pro-Aging è una filosofia che invita ad accettarsi pienamente e a scoprire il proprio potenziale, vivendo con autenticità e consapevolezza.

LO SO, PUÒ SEMBRARE UN CONCETTO DIFFICILE, MA LASCIA CHE TE LO SPIEGHI MEGLIO!

Essere consapevoli del nostro corpo e del suo funzionamento è sempre la strategia migliore per ottenere risultati stabili e duraturi nel tempo. Per questo in questa pagina voglio lasciarti una piccola “lezione” gratuita sulle reali dinamiche dell’invecchiamento sul nostro corpo.

Ho suddiviso questa pagina in macro-aree di interesse: si tratta di argomenti apparentemente complessi, ma ho provato a riassumerteli nel modo più chiaro possibile. Mi raccomando, dai una lettura a queste informazioni: ti sarà tutto molto più chiaro quando saremo sul tappetino a fare i nostri esercizi insieme!

I MUSCOLI

Con il passare del tempo i nostri muscoli, le nostre ossa e i nostri apparati invecchiano.

I muscoli perdono la loro elasticità, cioè la capacità di ritornare alla posizione iniziale e rimangono in uno stato di accorciamento e contrattura non funzionale: è per questo fare stretching in modo corretto come mostro alla fine di ogni routine è importante proprio come allenarne il tono e la forza!

LE OSSA

Le ossa tendono a perdere sempre più calcio andando incontro a asteopenia e osteoporosi. Il movimento e in particolare gli esercizi di forza del lunedì e giovedì ti aiutano a mantenere il calcio a livelli ottimali più a lungo. 

LE ARTICOLAZIONI

Le articolazioni diventano più rigide, meno mobili e i cuscinetti (menischi) si disidratano, innescando varie forme di patologie articolari (artriti e artrosi). Si formano inoltre delle escrescenze ossee (osteofiti) che favoriscono l’insorgenza delle artrosi.  Le routine corpo specifiche (focus articolazioni) e le mobilizzazioni articolari che trovi prima di ogni mini allenamento, favoriscono l’efficienza delle tue articolazioni nel tempo. 

L’APPARATO GASTRO-INTESTINALE

Con il passare degli anni, l’apparato gastro-intestinale e l’apparato urinario tendono a prolassare.

Le fasce diventano più rigide e meno fluide e i legamenti che li sostengono diventano più lassi.

La respirazione diaframmatica, le routine corpo e il focus sull’efficienza del pavimento pelvico, hanno lo scopo di mantenere efficienti le face e i legamenti viscerali.

I POLMONI E LA RESPIRAZIONE

Questo è un “capitolo” assolutamente prioritario nella storia del nostro invecchiamento di successo!

Vedi, con il passare del tempo, anche i polmoni invecchiamo, tendono a ridurre la capacità di espirazione, cioè di espellere l’aria, questo favorisce un accumulo di anidride carbonica e un maggiore stato di tensione muscolare.

Respirare correttamente durante la routine (ovvero cercando di buttare fuori tutta l’aria) è fondamentale.

Con l’invecchiamento l‘elasticità del polmone diminuisce perché aumenta la produzione di collagene e diminuisce quella di elastina. Per questo è così importante praticare regolarmente gli esercizi di respirazione. Sono brevi e semplici, ma se eseguiti con costanza – tutti i giorni o più volte al giorno – manterranno i tuoi polmoni efficienti senza sforzo.

Nota bene: perché è importante respirare con il naso?

Respirare con la bocca anziché con il naso comporta diversi effetti negativi che alla lunga interferiscono con la nostra salute e con la nostra bellezza!

Vediamoli insieme:

  • Retrusione mandibolare: Il mento sfuggente causato dalla retrazione mandibolare porta a una perdita di definizione dell’ovale del viso e all’ispessimento sotto il mento (doppio mento).
  • Il respiro corto riduce i livelli di CO2, compromettendo l’ossigenazione cellulare (ipossia), alterando il pH del sangue e portando a una carenza di magnesio e calcio nell’organismo.
  • Attività antibatterica della CO2: Livelli alterati di CO2 riducono la capacità dell’organismo di contrastare infezioni batteriche.
  • Aumento del muco: La respirazione inadeguata favorisce una maggiore presenza di muco nelle vie respiratorie e nell’organismo.

IL DIAFRAMMA E LA RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA

IL DIAFRAMMA È, IN PAROLE POVERE, IMPORTANTISSIMO. È il muscolo che separa il torace dall’addome. Svolge un ruolo importante nella respirazione e il suo compito è fondamentale per la salute dei nostri organi e del nostro corpo. Il diaframma è attraversato dall’aorta, dall’esofago e dalla vena cava – guarda questo video per scoprire di più su questo super “motore della giovinezza”:

Il diaframma è un muscolo fondamentale per il benessere e la bellezza, connesso a organi vitali (cuore, polmoni, fegato, stomaco, ecc.) e muscoli responsabili di postura e tonicità addominale. La sua contrazione e rilascio favoriscono la respirazione, massaggiano i visceri e migliorano digestione, circolazione e funzioni intestinali.

Una respirazione bloccata porta a iperlordosi, mentre espirazioni insufficienti (causate da invecchiamento, ansia o emozioni negative) irrigidiscono il corpo e aumentano l’accumulo di CO2, ostacolando il benessere generale.

LE ORECCHIE

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, le orecchie sono legate ai Reni, da cui (sempre secondo gli insegnamenti orientali) dipende la nostra longevità.

Massaggiare quotidianamente le nostre orecchie stimola positivamente l’energia del Reni. Migliora il microcircolo e il drenaggio, agisce positivamente sul Sistema Nervoso centrale e favorisce il sonno. 

LA LINGUA: La lingua è essenziale per postura, mandibola, collo e tonicità della pelle del viso e del collo. La posizione ideale è sul palato superiore, con la punta vicino allo spot palatino.

MASTICAZIONE: Una masticazione corretta evita contrazioni muscolari isotoniche che accorciano i muscoli, causando squilibri, perdita di tono e rughe. La contrazione isometrica, invece, utilizza i muscoli senza accorciarli.

IL COLLO: Il collo ospita molte strutture muscolari e fasciali che influenzano postura e mandibola. Tensioni in questa zona possono alterare l’asse cranio-mandibolare, coinvolgendo muscoli come il trapezio e lo sternocleidomastoideo, che regolano l’asse cranio-cervicale.

APPOGGIO PLANTARE: Un appoggio plantare corretto migliora equilibrio, previene cadute e favorisce una buona circolazione venoso-linfatica sia in piedi che durante la camminata.

Approfondimenti sui muscoli coinvolti negli squilibri dell’appoggio plantare:

  • Eversione: Si verifica quando la volta plantare cede e il peso si concentra sull’interno del piede (piede valgo). È associata a un ipertono dei muscoli pronatori, come i peronieri, che favoriscono la pronazione del piede.
  • Inversione: Si manifesta con un appoggio esterno del piede (piede varo) ed è legata a un ipertono dei muscoli supinatori, tra cui il tibiale anteriore e posteriore, il flessore delle dita e dell’alluce e l’estensore lungo dell’alluce.
  • Appoggio sull’avampiede: Implica una maggiore pressione nella zona metatarsale.
  • Appoggio posteriore: Comporta un carico eccessivo sul calcagno.

Questi squilibri evidenziano come le diverse aree del piede e i relativi muscoli possano influenzare postura e stabilità.

L’INSIEME CRANIO-VERTEBRO-PELVICO

Dal punto di vista funzionale, è evidente il concetto di insieme cranio-vertebro-pelvico che “vive” sotto il segno di una completa automazione, secondo due requisiti:

  • Il mantenimento dello sguardo su un piano orizzontale
  • Il rispetto della stabilità dell’equilibrio che dipende dalla proiezione dell’asse di gravità del corpo

Per un soggetto in posizione eretta nel piano sagittale di simmetria del corpo, questi due requisiti funzionali condizionano la posizione della testa, del bacino, e la presenza di curvature ammortizzanti della colonna vertebrale.

Il bacino è simile a un “blocco osseo”, articolato a monte con la colonna vertebrale e a valle, con le membra inferiori, attraverso le anche.

Dal punto di vista dinamico, il “blocco pelvico” è il vero “blocco motore” che garantisce stabilità e propulsione del corpo durante la deambulazione (Rabischong). Per questo e per molti altri motivi è fondamentale mantenerlo mobile e in equilibrio, evitando un’eccessiva antiversione o retroversione. 

L’ILEOPSOAS: Conosciuto come il “muscolo della bellezza”, l’ileopsoas è fondamentale per postura, respirazione e benessere generale. Quando disteso correttamente, offre numerosi benefici, ma può causare problemi se trascurato.

Ruoli principali:

  • Stabilizza e rende flessibile la colonna vertebrale.
  • Influenza il diaframma, con cui è strettamente connesso, condizionando la respirazione.
  • Interagisce con i reni, spesso sovraccaricati dallo stress.
  • Coinvolge l’intestino, con impatti su gonfiore e stitichezza.
  • È collegato agli organi uroginecologici, influenzando dolori mestruali e problemi di incontinenza in menopausa.
  • Agisce sul nervo femorale, causando tensioni o disturbi in questa zona.

Un ileopsoas equilibrato è essenziale per il nostro stato di forma e benessere globale!

Come combattere gli effetti DEVASTANTI della sedentarietà sull’invecchiamento 

Sarò sincera: fare quotidianamente le routine da sole non basta per contrastare gli effetti negativi di una vita sedentaria. Le molte ore passate sedute devono essere interrotte almeno ogni ora da 3 minuti di attività, se possibile raggiungendo i 110 battiti al minuto.

Questo darà enormi benefici alla tua salute, contrastando malattie cardiovascolari, rigidità e atrofia muscolare, ipertensione, disturbi della concentrazione.


Esempi semplici:

– fare le scale 

– sedute appoggiate al muro e incrociare le braccia 

– in piedi appoggiate al muro tacco punta, sali sul tallone a piedi alterni, spegni la sigaretta 

– appoggiate al muro sedute per 30”/1’

– eseguire una pillola (posturale o di forza) presente nel tuo piano di allenamento Pro-Aging

CONSIGLI PER UNA MENOPAUSA MERAVIGLIOSA

  • Competi solo con te stessa! Non paragonare te stessa, il tuo percorso e i tuoi risultati a quelli di nessun’altra. Facendolo porti via energia, amore e attenzione da te stessa, che sei la protagonista assoluta di questo viaggio!
  • Dividi il tuo obiettivo in tanti piccoli obiettivi e congratulati con te in mille modi diversi al raggiungimento di ogni piccolo traguardo (un giorno alla Spa, un libro, un vestitino che non pensavi avresti rimesso, una sera a teatro con le amiche, tutto quello che per te è piacevole e gratificante)
  • Trova il tuo perché? Qual è la tua vera intenzione? Perché dovresti dedicare ogni giorno del tempo per fare esercizi e massaggi anziché stare seduta sul divano o a perder tempo sui social? Deve essere la tua più sincera motivazione, non mentire a te stessa, prova a scriverla, quando è quella giusta avverti un senso di pace, di appagamento e di soddisfazione.
  • Scrivi su un diario o dove preferisci come ti senti dopo la routine, sarà utile per non essere pigra la volta dopo. Se non dovesse bastare rileggi le tue vere motivazioni!
  • Entra nel FLOW del tempo che passa, non fare resistenza, accogli ogni giorno come una vera e propria opportunità di rinnovarti, ritrovarti e rigenerare la tua energia trasformandola 
  • Non focalizzarti sul dettaglio, ma sull’insieme! Dopo la menopausa, ossessionarsi sulle piccole cose è una battaglia persa! Solo un approccio olistico ti darà grandi risultati.